
Supporto/
AIRFLOW®
PROPHYLAXIS MASTER
AIRFLOW® PROPHYLAXIS MASTER
IMPORTANTE
> Il dispositivo deve essere sottoposto a manutenzione e/o riparato esclusivamente da centri di assistenza autorizzati EMS.
> Per garantire la sicurezza e le prestazioni del dispositivo per il paziente e l'utente, è necessaria una manutenzione preventiva: annuale o dopo 2000 ore di utilizzo.
> Quando si restituisce il dispositivo per la riparazione/manutenzione, è consigliabile utilizzare la confezione originale per proteggerlo adeguatamente durante il trasporto. Includere nella confezione il corpo macchina e il pedale, concordando con il servizio di Assistenza Tecnica EMS ogni altra eventuale necessità.
> Se si riscontrano problemi che non sono elencati in questa pagina, è possibile contattare il nostro Centro di Assistenza consultando la sezione "Contatti" e selezionando il proprio Paese per ricevere assistenza.
RACCOMANDAZIONI DI TRATTAMENTO
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTALLAZIONE E CONNESSIONE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
/!\ Per prima cosa scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Interrompere immediatamente l'utilizzo del dispositivo e rivolgersi al servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Se il dispositivo è collegato correttamente, potrebbe esserci un problema con i fusibili.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
/!\ Per prima cosa scollegare il cavo di alimentazione.
Questo sintomo è causato generalmente da un problema al regolatore della pressione (difettoso o bassa temperatura), o da una crepa sul flacone.
1. Interrompere immediatamente l'utilizzo del dispositivo e scollegarlo dalla presa di corrente.
2. Verificare che il flacone utilizzato non presenti crepe o altri danni. Se presenti, sostituirlo con uno nuovo.
3. Verificare il livello dell’aria compressa: deve essere compresa tra 4,5 e 7 bar.
4. Se la temperatura del dispositivo è inferiore ai 10°C (dispositivo troppo freddo), aspettare che raggiunga la temperatura ambiente, quindi ricollegarlo alla presa di alimentazione e riaccenderlo.
5. Se la temperatura del dispositivo è superiore a 10°C e il problema persiste, interrompere definitivamente l'utilizzo e contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
EMS raccomanda l'uso di:
CleanWipes, IC-100 o PlastiSept Eco Wipes di ALPRO MEDICAL GmbH.
Salviettine disinfettanti per superfici Micro-Kleen3™ di Micro-Scientific.
CaviWipes1™ o Caviwipes™ 2.0 di Metrex
Pulire e asciugare il dispositivo dopo la disinfezione e/o la decontaminazione.
Una volta alla settimana utilizzare un panno in microfibra inumidito con acqua tiepida per rimuovere l'accumulo di residui che tutte le salviette possono lasciare sul dispositivo AIRFLOW® Prophylaxis Master & AIRFLOW® ONE, cavi e manipoli, quindi asciugare con un panno morbido che non lascia pelucchi
NON utilizzare tovaglioli di carta in quanto possono essere abrasivi.
Seguire attentamente le istruzioni fornite dal produttore delle salviette.
NON utilizzare le salviette CaviWipes™ o Advantaclear in quanto possono danneggiare i prodotti EMS.
Interrompere immediatamente l'utilizzo del dispositivo, scollegare il cavo di alimentazione e contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
1. Spegnere il dispositivo
2. Sotto il dispositivo, fai scorrere la leva verso di te ed estrai il connettore nero.
3. Scollegare entrambi i cordoni AIRFLOW® e PIEZON® e pulire i contatti elettrici (jack) presenti sulle connessioni dei cordoni. Soffiare aria anche per pulire i punti di connessione sul dispositivo.
4. Reinstallare entrambi i cordoni: reinserire il connettore nero nella fessura assicurandosi che il punto bianco sul cordone sia allineato con il punto nero sul dispositivo e spingerlo con forza fino a quando non viene visualizzato il lucchetto verde
5. Riavviare il dispositivo.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
/!\ Per prima cosa scollegare il cavo di alimentazione.
1. Il tuo dispositivo è troppo caldo. Scollegarlo, attendere qualche minuto e quindi riaccenderlo.
2. Il tuo dispositivo è troppo freddo. Attendi che il dispositivo raggiunga la temperatura ambiente e prova ad accenderlo di nuovo. Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Nota: questo errore viene visualizzato anche quando il dispositivo viene utilizzato alla temperatura minima (condizioni operative: da 10 °C a 35 °C). In questo caso, attendere che il dispositivo raggiunga la temperatura ambiente.
1. Il pedale non viene rilevato (almeno un pedale deve essere collegato per azionare il dispositivo).
2. Il pedale cablato potrebbe essere scollegato. Controlla se il jack è completamente inserito. Riavvia il dispositivo.
3. Il pedale wireless non è accoppiato. Eseguire un nuovo accoppiamento guardando il video nel capitolo manutenzione. Vai alla sezioneMANUTENZIONE e seleziona Come accoppiare il pedale wireless al tuo AIRFLOW® Prophylaxis Master & AIRFLOW® ONE
Se il problema persiste, contattare il servizio di assistenza tecnica EMS.
In alternativa, potrebbe essere necessario riaccoppiare il pedale all'unità.
Eseguire un nuovo accoppiamento guardando il video nel capitolo Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come accoppiare il pedale wireless al tuo AIRFLOW® Prophylaxis Master & AIRFLOW® ONE
1. Scollegare il cavo di alimentazione del dispositivo
2. Attendere 30 secondi
3. Ricollegare e riavviare il dispositivo
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
È giunto il momento di programmare l'intervento di manutenzione annuale del tuo dispositivo. Contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
1. Verificare che il cavo dell'aria non sia interrotto e controllare il compressore dell'aria per assicurarsi che sia funzionante e abbia una pressione adeguata. Il compressore d'aria dovrebbe erogare una pressione compresa tra 4,5 e 7 bar.
2. Controllare che il filtro dell'aria sia pulito e sostituirlo se sporco.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Rimuovere il manipolo AIRFLOW® e pressurizzare la boccetta.
Se la boccetta della polvere si pressurizza:
1. Il manipolo potrebbe essere ostruito. Seguire il processo di disostruzione del manipolo guardando il video nel capitolo relativo alla Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come fare per disostruire il manipolo AIRFLOW® MAX?
Se la boccetta non si pressurizza, ci sono due opzioni:
1. Il problema è lo stesso per entrambe le boccette della polvere - La pressione dell'aria potrebbe non essere sufficiente. Controllare se il compressore è acceso e il dispositivo è collegato correttamente. Se necessario, contattare il proprio tecnico e controllare la pressione dell'aria.
2. Il problema non è lo stesso per entrambe le boccette della polvere - La polvere potrebbe essere bloccata all'interno della boccetta. Agitarla correttamente prima dell'uso. - Se questo non risolve il problema, rimuovere la boccetta della polvere, pulirla con aria compressa e aggiungere nuova polvere. - Se questo non aiuta, eseguire l'intero processo di pulizia della boccetta. Seguire il processo di manutenzione per pulirla guardando il video nel capitolo sulla manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come pulire la boccetta della polvere?
2. Rimuovere la polvere eccedente il segno MAX sul flacone.
Se il problema persiste, contattare il servizio di assistenza tecnica EMS.
Se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire la boccetta o il suo tappo, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Se l'O-ring interno del tappo è mancante o danneggiato, è necessario un nuovo O-ring.
Se manca l'O-ring situato sulla parte inferiore della boccetta, è necessario sostituire l'intera boccetta.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Il manipolo AIRFLOW® potrebbe essere ostruito.
1. Seguire il processo di disostruzione o riprocessamento del manipolo guardando i video nel capitolo relativo alla Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come fare per disostruire il manipolo AIRFLOW MAX o Come fare per riprocessare il manipolo AIRFLOW MAX
Se queste procedure non risolvono il problema, potrebbe significare che il cordone AIRFLOW® è ostruito.
2. Smontare e pulire l'estremità del cordone AIRFLOW®.
3. Soffiare con aria compressa attraverso un'estremità e poi ripetere dall'altra parte. Se non c'è uscita di aria, il cordone AIRFLOW® è ostruito.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
2. Pulire la connessione: tappo e lati del dispositivo.
3. Se il flacone continua a perdere, ispezionare il flacone e il tappo per eventuali crepe o danni.
4. Sostituire il flacone se danneggiato
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
2. Assicurarsi di avere cordoni ben collegati e una pressione sufficiente (pressione dell'aria: compresa tra 4,5 e 7 bar. / pressione dell'acqua: compresa tra 2 e 5 bar)
3. Eseguire una seconda fase di risciacquo prima del trattamento.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
2. Sotto il dispositivo, spostare la leva verso di sé ed estrarre la parte nera del cavo (il connettore).
3. Controllare il connettore per verificare eventuali residui di Night Cleaner e rimuoverli.
4. Se si sta utilizzando lo strumento PIEZON®controllare i pin sul connettore con il manipolo. Se i pin sul cavo sono ossidati o contengono Night Cleaner all'interno, pulirli o sostituire il cordone.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Potrebbe essere il momento di sostituire gli O-ring.
1. Spegnere il dispositivo
2. Sotto il dispositivo, sposta la leva verso di te ed estrai la parte nera (connettore) del cordone.
3. Verificare l'integrità degli O-ring.
Gli O-ring sono usurati: è arrivato il momento di sostituirli.
Gli O-ring non sono usurati: il cordone potrebbe non essere collegato correttamente. Assicurarsi di un corretto collegamento dei cordoni.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Per il manipolo AIRFLOW®: in caso di perdita d'acqua sul connettore tra cordone e manipolo AIRFLOW®, sostituire gli O-ring del cordone con il ricambio fornito nel kit EL-1076 della confezione AIRFLOW®. Seguire il processo di manutenzione guardando il video nell capitolo relativo alla Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONEe seleziona Come sostituire gli O-ring del cordone AIRFLOW®
Per il manipolo PIEZON®: in caso di perdita d'acqua sul connettore tra cordone e manipolo PIEZON®, sostituire gli O-ring del cordone con quelli di ricambio BC-083 nella confezione PIEZON®. Seguire il processo di manutenzione guardando il video nel capitolo relativo alla Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONEe seleziona Come sostituire gli O-ring del cordone PIEZON® Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
1. Scollegare il cavo, pulire la presa d'aria e ricollegare.
2. Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Se il problema persiste, potrebbe essere causato da diverse situazioni. È necessario seguire dei controlli passo dopo passo:
1. Spegnere il dispositivo, scollegare e ricollegare entrambi i cordoni AIRFLOW® e PIEZON®. Riprovare.
2. Eseguire un nuovo accoppiamento. Guarda il video nel capitolo MANUTENZIONE. Riprovare.
3. Sostituire le due batterie al litio AA. Eseguire un nuovo accoppiamento guardando il video nel capitolo Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona "Come accoppiare il pedale al tuo AIRFLOW® Prophylaxis Master & AIRFLOW® ONE". Riprovare.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Assicurarsi di utilizzare batterie al litio.
In alternativa, potrebbe essere necessario riaccoppiare il pedale all'unità.
Eseguire un nuovo accoppiamento guardando il video nel capitolo Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come accoppiare il pedale wireless al tuo AIRFLOW® Prophylaxis Master & AIRFLOW® ONE
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
2. Controllare che il cavo non sia danneggiato.
3. Riavviare il dispositivo.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
1. Pulire e asciugare i pin del manipolo e del cordone e riprovare.
2. Potrebbe essere che il LED del PIEZON® sia stato spento a causa di un interruzione dell'attività. Questo accade dopo 10 minuti di funzionamento continuo o dopo 20 secondi di inattività. In entrambi i casi, ricollegare il manipolo al cordone, attendere un minuto e riprovare.
Se il problema persiste, contatta il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
2. Se l'O-ring è usurato o danneggiato, sostituirlo. Prestare attenzione a come viene installato l'O-ring, dovrebbe avere la parte piatta verso la base del cavo e la parte tonda verso la punta dell'ugello. Segui il processo di manutenzione guardando il video nel capitolo relativo alla Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come sostituire gli O-ring del cordone AIRFLOW®
2. Sostituire il puntalino PERIOFLOW®
3. Verificare la presenza di residui tra il puntalino PERIOFLOW® e il manipolo
4. Verificare che nulla influisca sull'allineamento del puntalino PERIOFLOW®
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Per i manipoli AIRFLOW® o PERIOFLOW®: In caso di perdita d'acqua sul connettore tra cordone e manipolo AIRFLOW® e il cordone AIRFLOW®, sostituire gli O-ring con il ricambio fornito nel kit EL-1076 nella confezione AIRFLOW®. Segui il processo di Manutenzione guardando il video nel capitolo relativo alla manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come sostituire gli O-ring del cordone AIRFLOW®
Per il manipolo PIEZON®: In caso di perdita d'acqua sul connettore tra cordone e manipolo PIEZON® e il cordone PIEZON®, sostituire gli O-ring del cordone con il ricambio BC-083 fornito nella confezione PIEZON®. Segui il processo di manutenzione guardando il video nel capitolo relativo alla manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come sostituire gli O-ring del cordone PIEZON®
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Assicurarsi che il manipolo sia completamente asciutto prima della sterilizzazione.
1. Manipolo AIRFLOW®: controlla lo stato del'ugello e, se non uniforme, sostituisci il manipolo.
2. Manipolo PERIOFLOW®: sostituisci il puntalino e verifica che sia ben posizionato. Se il puntalino PERIOFLOW non è ben fissato o non è ermetico, contatta il servizio di assistenza tecnica EMS.
3. Manipolo PIEZON®: se il manipolo PIEZON® cade sulla punta PIEZON®, sostituisci la punta PIEZON® e controlla lo stato dello strumento. Se il manipolo PIEZON® non funziona o hai dubbi, contatta il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Manipolo AIRFLOW®
1. Verificare che il manipolo non sia intasato staccandolo e controllando che l’acqua fuoriesca dal connettore del cordone senza il manipolo. Se il manipolo è ostruito, seguire la procedura di disostruzione o riprocessare il manipolo guardando i video nel capitolo relativo alla Manutenzione. Vai alla sezione MANUTENZIONE e seleziona Come fare per disostruire il manipolo AIRFLOW MAX e Come fare per riprocessare il manipolo AIRFLOW MAX
2. Controllare la pulizia del filtro dell'acqua e sostituirlo se necessario. Scollegare il cavo di alimentazione prima di eseguire la sostituzione di qualsiasi filtro.
3. Assicurarsi di avere una connessione adeguata e una pressione sufficiente dell'acqua.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Manipolo PERIOFLOW®
1. Sostituire il puntalino PERIOFLOW
2. Rimuovere il puntalino PERIOFLOW e verificare che dal manipolo fuoriesca un getto d'acqua
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
2. Se la luce è ancora debole, sostituire il manipolo, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Se il problema persiste, contattare il servizio di Assistenza Tecnica EMS.
Scegliere un dispositivo EMS significa non solo ottenere una tecnologia all'avanguardia, ma anche la tranquillità di avere a disposizione la nostra garanzia. Scopri di più su come assicuriamo l'affidabilità e le prestazioni dei tuoi dispositivi EMS grazie alla nostra garanzia.
Per registrare un dispositivo, devi creare un account MyEMS. Registrandoti, non solo potrai tenere traccia dei tuoi dispositivi registrati, ma avrai anche accesso a una serie di funzionalità e risorse esclusive. Potrai consultare linee guida complete, verificare il periodo di garanzia rimanente, esplorare contenuti e manuali interattivi nel nostro centro multimediale e scoprire le ultime ricerche e scoperte nella nostra libreria scientifica. Non sei ancora registrato? Crea subito il tuo account MyEMS!
- Svizzera
- Germania
- Francia
- Spagna
- Portogallo
- Regno Unito
- Svezia
- Polonia
- Giordania
- Stati Uniti
- Australia
- Giappone
- Cina
- Korea del Sud
- Italia
- Czechia
- Slovacchia
- Russia