no
Rimozione del biofilm con tecniche minimamente invasive

Gianluca Garzetti 

- Come la mini-invasività dei trattamenti sta condizionando l’approccio terapeutico nelle varie branche dell’odontoiatria?
- Evidenza scientifica: come applicare lo SRP per la terapia parodontale non chirurgica della parodontite? 
- Tecnologie sempre più sofisticate e metodiche più “gentili e conservative per la rimozione del biofilm”: come ottenere ottimi risultati in ambito clinico ed aumentare il comfort intra e post operatorio per i nostri pazienti? 
- Metodica mini-invasiva per la rimozione del biofilm: quali sono gli effetti delle nuove tecnologie sulla clinica e sui nostri pazienti e quali sono i benefici per paziente ed operatore?

no
Il paziente con problematiche mucogengivali e perimplantari: dalla gestione pre-chirurgica alla terapia di supporto

Paolo Torrisi 

-Classificazione delle condizioni e delle patologie mucogengivali e peri-implantari 
-Casi clinici di pertinenza chirurgica affrontati con un protocollo che prevede l’uso intra-operatorio di polveri 
-Utilizzo a cielo aperto di strumenti ultrasonici / piezoelettrici come ausilio nel protocollo operativo delle recessioni gengivali e delle peri-implantiti  
-Controllo e rimozione del biofilm con metodiche mini-invasive per evitare ulteriori danni ai tessuti duri e molli del cavo orale, nelle fasi pre, intra e post-operatoria